Che cos’è la Verità?

Condividi sui social:

1 • Verità: una parola in via di estinzione?

Molte persone utilizzano la parola “verità” con un certo fastidio.

Spesso cercano (magari inconsapevolmente) di sostituirla con altri sinonimi più ovattati.

Parlando con i miei amici, ad esempio, noto spesso che – a prescindere dall’argomento di cui si parla – sentono il bisogno di rimarcare più volte il fatto che quel che dicono è solo la loro opinione.

Del tipo…

secondo me

Ora, intendiamoci…

Di solito questi intercalari sono utilizzati per questioni di gusti personali. E in quel caso non c’è nulla di strano, ci mancherebbe!

Se ti piace di più la torta alla fragola o quella al gusto di vongole, buon per te: stiamo parlando di opinioni, di cose che rientrano nella sfera della soggettività, di una sensibilità diversa, e via dicendo.

Quello che mi lascia perplesso però è quando questo modo di esprimersi/parlare/ragionare è applicato indistintamente ad ogni ambito.

2 • Verità con la “V” maiuscola?

Io temo che stia scomparendo dal nostro vocabolario la nozione di Verità con la “V” maiuscola.

Una “Verità” universalmente valida.

Quella parola lì è meglio non tirarla in ballo, perché crea problemi.

Il motivo secondo me è presto detto: come avevo già detto qualche anno fa, veniamo dal XX secolo che – Dio ce ne scampi in futuro – è stato teatro di un discreto numero di orrori, in nome di “Principi Assoluti”.

cos'è la verità

Tuttavia, temo che «abbiamo buttato via il bambino con l’acqua sporca»: per sradicare l’idea di “Principio Assoluto” che era alla base delle ideologie del ‘900, abbiamo gettato nel secchio anche il concetto in sé di Verità.

Quella (come dicevo) con la “V” maiuscola, più grande del cervello di ciascuno, quella che (da che mondo è mondo, passando per Socrate, Platone, Aristotele e tutti gli altri) l’uomo tenta di inseguire, umilmente e a testa bassa.

3 • Lo “spirito del tempo”

Al posto dell’idea di Verità abbiamo messo dei rimpiazzi: imitazioni farlocche, pupazzetti di plastica, idoli

…che sono figli del nostro tempo e che ci siamo fatti con le nostre mani.

E che abbiamo accettato senza il minimo spirito critico.

Come fossero dei dogmi piovuti dal cielo.

cos'è la verità

Diceva Carl Gustav Jung:

Con lo spirito del tempo non è lecito scherzare: esso è una religione, o meglio ancora una confessione, un credo, a carattere completamente irrazionale, ma con l’ingrata proprietà di volersi affermare quale criterio assoluto di verità, e pretende di avere per sé tutta la razionalità.

(CARL GUSTAV JUNG, Realtà dell’anima, Boringhieri, 1970, p. 13)

Facciamo qualche esempio.

Lo «spirito del tempo» di cui parla Jung è quello per cui pronunciamo frasi come:

  • «È vero per te, non per me
  • «È inutile che ti scaldi: un’opinione vale l’altra
  • «Tutto è relativo

Queste espressioni, nonostante sembrino ragionevoli, temo che facciano un po’ acqua.

In che senso?

Provo a spiegarmi.

4 • La post-verità

Qualche sera fa stavo facendo zapping su internet.

cos'è la verità

Cliccando qua e là, mi sono imbattuto (sulla solita Wikipedia) in un’espressione molto interessante: quella di post-verità (che viene dall’inglese post-truth).

La post-verità – parola più, parola meno – consiste in questo:

In una discussione (riguardo a qualsiasi cosa)…

  • …la verità viene considerata di secondaria importanza;
  • …le informazioni vengono accettate o rifiutate in base ad emozioni, sensazioni e convinzioni personali, senza analizzare l’effettiva veridicità di ciò che è comunicato.

Questo modo di vedere le cose sposta il criterio di giudizio dalla ragione alle impressioni.

Dalla testa alla pancia.

Dalla ricerca della Verità alla “verità per me“.

Scriveva Edmund Husserl, filosofo e matematico austriaco:

La nozione di verità per me e non per te è un abbaglio. Si chiama opinione e non verità.
Il fatto che tu ignori una verità – o che ti sbagli e credi sinceramente che il tuo errore sia la verità – non significa che essa non sia più verità.
Sono disposto a riconoscere che io e te potremmo essere caduti in un determinato errore e stiamo prendendo per verità ciò che non lo è, ma non che sia verità solo per il fatto che io la prenda per verità, in modo tale che la verità sia, per ognuno, ciò che egli prende per verità.
Non è così.
La verità è sempre ciò che si adegua alla realtà, anche se io non la conosco: la legge di gravità era verità già molto tempo prima che Newton la scoprisse, e non credo che abbia cominciato ad esserlo il giorno che Newton l’ha scoperta.

(EDMUND HUSSERL, cit. in TOMÁS MELENDO, Un sapere a favore dell’uomo. Introduzione alla filosofia, Edusc, Roma 2008, p.111)

5 • Il relativismo

Come scrivevo sopra, ci sono molte cose che rientrano nell’ambito delle opinioni.

Ma non tutte.

Far rientrare qualsiasi cosa nella sfera della soggettività – ovvero dire che tutto è relativo – è qualcosa di profondamente illogico: ovvero, chi sostiene questa opinione si contraddice.

Se tutto è relativo, sarà relativo anche che (tutto è relativo).

Ma sarà anche relativo [che è relativo che (tutto è relativo)].

cos'è la verità

E così via, fino ad arrivare all’assurdo logico che prende il nome di regresso all’infinito.

Insomma, questa affermazione è completamente irriflessiva (nel senso che non resiste ad una flessione su se stessa).

Oh, fâmo a capisse: ALCUNE cose sono relative…

…ma non tutte!

6 • «Un’opinione vale l’altra»?

Ci sono alcune persone che sostengono che il Signore degli Anelli sia solo un mattone pieno di nomi complicati, battaglie interminabili e descrizioni della fauna della Terra di Mezzo…

…e che Tolkien non sia un così grande scrittore…

tolkien oggettivita verita

Coooomunque… escluso l’esempio di Tolkien, che è una cosa oggettiva, ci sono moltissime altre questioni che rientrano nell’ambito delle opinioni.

E non c’è nulla di male!

Temo però che – in più di una occasione – il discorso sulla “pluralità di opinioni” sia arrivato a derive abbastanza paradossali.

Infatti, a livello culturale, stiamo piano piano scivolando da “chiunque ha diritto ad esprimere la propria opinione” a “ogni opinione ha lo stesso valore.

Sulla prima frase («Chiunque ha diritto a esprimere la propria opinione») non faccio commenti… che già Umberto Eco ci aveva provato, qualche anno fa, e gli era arrivata addosso una shitstorm che la metà bastava:

I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli.

(UMBERTO ECO, in un incontro con i giornalisti nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino, subito dopo aver ricevuto la laurea honoris causa in “Comunicazione e Cultura dei media”, l’11 Giugno 2015)

cos'è la verità

Sulla seconda frase («Ogni opinione ha lo stesso valore») mi sembra invece abbastanza evidente la contraddizione logica.

Purtroppo, ai nostri giorni è molto diffusa la tendenza (soprattutto sui social) per la quale chiunque (meglio se famoso o se gestisce una pagina con qualche migliaio di like) sente il bisogno di mettere bocca sulle questioni più disparate, anche se la sua ignoranza in materia è palese.

E dato che alla fine ognuno «se la canta e se la sôna» (ed escono fuori le idee più eterogenee e contraddittorie), si riafferma la convinzione che la verità è inaccessibile.

Adesso dirò una cretinata controcorrente: penso che dovremmo riacquisire quel pizzico di senso della realtà che portava – ad esempio – mia nonna a dire che il valore delle opinioni è differente, e dipende da quanto chi le enuncia è qualificato a farlo.

cos'è la verità

7 • Verità: tentativi di avvicinamento

C’è un detto caro alla filosofia Scolastica (cioè la filosofia del “buio Medioevo” cristiano) che recita:

«Quidquid recipitur, ad modum recipientis recipitur»

(Letteralmente: «Tutto ciò che viene ricevuto, viene ricevuto secondo la forma del recipiente»)

In parole povere: come quando si versa l’acqua in un bicchiere essa ne prende la forma, allo stesso modo le cose vengono conosciute dall’intelletto secondo le possibilità della persona che conosce.

Vale a dire: «la realtà è più grande della mia capoccia» e della mia capacità di conoscere.

Di fronte a questa constatazione, possiamo trarre due possibili modi di osservare il mondo:

  • Il primo: pensare che la realtà sia talmente grande e il cervello umano talmente limitato, che alla fin fine non possiamo dire nulla di certo su ciò che è “al di fuori di noi”: «Come posso essere certo che i miei sensi non mi ingannino?», «Che ne so che il blu è blu?», etc.
cartesio scetticismo
  • Il secondo: riconoscere che le parole non sempre riescono ad esprimere tutta la ricchezza di ciò che esiste, che la conoscenza è un approssimarsi a ciò che è “fuori da noi”… ma avere anche il buon senso e il realismo di affermare che quel poco che invece comprendiamo non è solo “una nostra impressione”, ma rispecchia qualcosa di ciò che la realtà è veramente.

Insomma, come scrive Franco Nembrini:

Del resto è inevitabile: o c’è una realtà, c’è un mondo reale che ci supera, c’è il bisogno comune di scoprire il significato di questo mondo, e allora la parola è lo sforzo paziente per cercare di comprenderlo, e perciò la voce dell’altro è interessante perché porta uno sguardo diverso, un punto di vista diverso che può aiutarmi a capire di più; o, se la realtà è solo quel che ne penso, il punto di vista dell’altro è irrilevante o nemico.

(FRANCO NEMBRINI, dal suo commento all’Inferno di Dante Alighieri, Canto XXXI, Mondadori, 2018, pag. 620)

8 • Verità ed “evidenza”

Ai nostri giorni, molte persone credono fortemente (non senza un pizzico di orgoglio) in questi due dogmi laici:

  • se qualcosa è vero, deve per forza convincermi;
  • se qualcosa non mi convince, è sicuramente falso

In realtà, se ci pensiamo bene, esistono vari motivi per cui qualcosa – anche se è palesemente vera – non viene ritenuta tale dalle persone:

  • Il motivo più semplice è che una verità sia al di sopra del quoziente intellettivo di una determinata persona. È un po’ brutto a dirsi, ma è così.
  • È poi possibile che una persona – anche se sufficientemente intelligente – non colga l’evidenza di una verità per insufficienza di studio.
cos'è la verità
  • Last but not least, una verità non viene riconosciuta, perché qualcuno non vuole accettarla. Quest’ultimo punto sembrerà un po’ ridicolo, ma vi assicuro: una persona incarognita nella sua testardaggine non accetterà neanche l’evidenza più palese…

9 • Verità e totalitarismi

George Orwell (quello di 1984) scriveva così:

L’aspetto più terrificante del totalitarismo non sono le sue “atrocità”, ma il fatto che esso attacca il concetto di verità oggettiva.

(GEORGE ORWELL, Romanzi e saggi, Meridiani Mondadori, Milano 2000)

Se perdiamo di vista questo fondamento, si fa presto confusione… tanto per dire: su cosa si baserebbe un concetto come quello della giustizia, se togliessimo di mezzo la Verità?

Sull’opinione di qualcuno? Sul consenso del popolo?

Chi decreterebbe la giustizia o meno di un’azione? La maggioranza?

Ma come ci ha insegnato la storia (in modo particolare, quella dell’ultimo secolo) la maggioranza si può sbagliare.

(Per chi non ha la sbatta di andarsi a ripassare cosa ha fatto la maggioranza quando governavano i vari Hitler, Stalin, Fidel Castro, Mussolini, Kim Jong-un & Co. suggerisco la lettura della fiaba di Andersen «I vestiti nuovi dell’imperatore»…)

cos'è la verità

(Lascio qui il link alla storia, se qualcuno non l’ha mai letta)

10 • Che cos’è la Verità?

Che cos’è dunque questa benedetta Verità?

Nel retrogrado Medioevo la verità era definita come:

«Adaequatio rei et intellectus»

…vale a dire: la corrispondenza tra la realtà e la sua rappresentazione linguistica e concettuale.

Detta in altri termini: ciò che ho in testa è vero se è conforme ad una realtà esterna alla mia capoccia (e falso se non lo è).

Anche quando mi confronto con le altre persone, solo il riferimento comune a qualcosa che è altro da me e da te (un “tertium quid”, direbbero i medioevali) ci può garantire (se il ragionamento che facciamo segue una logica rigorosa) di poter pervenire ad una comune verità.

Tant’è che Aristotele scriveva:

Se noi riteniamo che tu sei bianco, non per questo tu sei veramente bianco; ma piuttosto, poiché tu sei bianco, noi, che affermiamo appunto questo, siamo nella verità.

(ARISTOTELE, Metafisica Θ, 10, 1051 b)

In poche parole: è la realtà che determina il pensiero. E non il pensiero a determinare la realtà.

O come ha scritto Joseph Ratzinger:

La verità non è un prodotto della discussione, ma la precede, e in essa non deve essere creata, bensì trovata.

(JOSEPH RATZINGER, dalla prefazione al primo volume della storia di “Comunione e Liberazione” scritta da mons. Massimo Camisasca; Ratzinger in realtà sta parafrasando quanto detto da LUIGI GIUSSANI nel libretto “Appunti di metodo cristiano” del 1964, raccolto poi nel volume “Il cammino al vero è un’esperienza” di Rizzoli, pag. 193-195)

…o Giovanni Paolo II:

La Verità, infatti, non può mai essere limitata al tempo e alla cultura; si conosce nella storia, ma supera la storia stessa.

(GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. «Fides et Ratio», 95)

capitan ovvio

Come scriveva Antonio Machado in una sua poesia:

«Tu verdad? No, la Verdad,
y ven conmigo a buscarla.
La tuya, guàrdatela»
~
(Traduzione:
La tua verità? No, la Verità,
e vieni con me a cercarla.
La tua, tienitela)

(ANTONIO MACHADO)

Conclusione

Recita un proverbio arabo:

Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.

Nonostante ai nostri giorni la parola “verità” venga guardata con sospetto, come se fosse inconciliabile con la libertà o la tolleranza, credo (alla luce di quello che ho provato a dire fin qui) che sia vero l’esatto contrario.

È proprio quando si perde di vista questo orizzonte, che si cade nei rischi cui parlavo prima: maggioranze di consenso, soggettivismi, umori di pancia, populismi… che (non sempre, ma spesso) finiscono per trasformarsi in violenza.

(Tanto per la cronaca, questa “cretinata” non la penso solo io, ma ho un illustre predecessore:)

Credere nella possibilità di conoscere una verità universalmente valida non è minimamente fonte di intolleranza; al contrario, è condizione necessaria per un sincero e autentico dialogo tra le persone.

(GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. «Fides et Ratio», n.92)

Insomma, mi lascio interrogare anche io dalla domanda che Ponzio Pilato fece a Gesù: «Quid est Veritas?» (Che cos’è la Verità?)

(Sciocchezza conclusiva: qualcuno ha notato che la risposta alla domanda (che Gesù non dà a Pilato) potrebbe essere contenuta implicitamente nella domanda stessa: facendo l’anagramma di «Quid est Veritas?» esce fuori «Est vir qui adest»: «è l’uomo qui davanti a te!»… coincidenze?)

sale

(Autunno 2019)

Fonti/approfondimenti
  • TOMÁS MELENDO, Un sapere a favore dell'uomo. Introduzione alla filosofia, Edusc, Roma 2008
  • ANTONIO MILLÁN-PUELLES, Ética y realismo, Ediciones Rialp, Madrid 1996
  • BRUNO MASTROIANNI, La disputa felice, Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico, Franco Cesati editore, Firenze 2017
  • LUIGI GIUSSANI, Il cammino al vero è un'esperienza, Rizzoli, Milano 2006
  • MAURO MOSCONI, SIMONE RICCARDI, Fallaciae - Le prime, uniche e originali carte delle fallacie a fumetti, PSYCOMIX S.r.l

Condividi sui social:

Ti piace il blog?


Clicca la tazzina per aiutarmi a farlo crescere!