Frasi Cristiane
Piccola raccolta di belle frasi cristiane (pronunciate anche da non-cristiani) che mi sono trovato sotto il naso.
Da Madeleine Delbrel a Piergiorgio Frassati, da Clive Staples Lewis a Chiara Corbella Petrillo, passando per Edith Stein, Gianna Berretta Molla e Gilbert Keith Chesterton.
(Se stai cercando le frasi di una persona particolare, prova a usare la lente d'ingrandimento per effettuare una ricerca sul blog... la trovi in alto a destra, accanto ai link dei social!)
Madeleine Delbrel

«Ciò che tu vuoi che gli altri siano, tu siilo di più»
(dall'opuscolo "Alcide, o «la perfetta scatolina cranica», guida semplice per semplici cristiani", in «La gioia di credere», Gribaudi, Torino 2012, p. 280)
Simeone il Vecchio

«Ecco, Egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione»
(Lc 2,34)
Joseph Ratzinger

«Laddove Dio è considerato una grandezza secondaria, che si può temporaneamente o stabilmente mettere da parte in nome di cose più importanti, allora falliscono proprio queste presunte cose più importanti»
(da «Gesù di Nazaret», Milano, Rizzoli 2008, p. 57)
Giovanna d’Arco

«Lì dove tu vedi un fallimento, Dio vede una vittoria»
(dall'opuscolo «Coaché par Jeanne d’Arc» di Alexandre Dianine-Havard, Le Laurier, novembre 2020)
Nikolaj Berdjaev

«Il serpente è l’immagine del teologo moderno, che invece di parlare con Dio, discute con gli uomini su Dio»
(citato da Rupnik in «Rimanete nel mio amore», esercizî spirituali predicati dal 28 febbraio al 4 marzo 2011, parte 5, minuto 24.06)
Paolo di Tarso

«Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto per questa vita, siamo da commiserare più di tutti gli uomini»
(1Cor 15,32)
Edith Stein

«Poiché la donna fu la prima ad essere tentata, il messaggio di grazia di Dio arrivò prima ad una donna e il consenso della donna ha sempre determinato il destino dell’intera umanità»
(da «La donna. Il suo compito secondo la natura e la grazia», 1932)
Nicolas Gomez Davila

«L’esistenza di una carmelitana scalza ammonisce il miscredente più seriamente dell’attività sindacale di un prete»
(dagli «Escolios a un texto implícito»)
Karol Wojtyla

«La Chiesa è chiamata a proclamare una verità assoluta e universale al mondo in un momento in cui molte culture provano profonda incertezza sull’esistenza o meno di tale verità. Quindi, la Chiesa deve parlare con la forza della testimonianza autentica»
(dal discorso ai Vescovi della Conferenza Episcopale delle Antille, 7 maggio 2002)
Chiara di Assisi

«Con tutta te stessa ama Colui che per amor tuo tutto a te si è donato»
(dalla terza lettera di santa Chiara a sant'Agnese di Boemia)
Persone che ho nominato...
Adriano Stagnaro Agostino d'Ippona Albert Einstein André Frossard Antonio Machado Aristotele Benedetto XVI Blaise Pascal Buddha Cartesio Clive Staples Lewis Douglas Adams Ernest Renan Fabrice Hadjadj Francesco di Sales Franco Nembrini Gaio Svetonio Galileo Galilei George Lemaitre George Orwell Giacomo Biffi Gilbert Keith Chesterton Giovanni Paolo II Giuseppe Flavio Henry Kamen Jean Carmignac John Henry Newman John Ronald Reuel Tolkien John Tedeschi José O’Callaghan Luigi Giussani Luigi Maria Epicoco Madeleine Delbrel Margherita Hack Paolo di Tarso Papa Francesco Pelagio Petronio Plinio il Giovane Rodney Stark Tacito Tommaso d'Aquino Umberto Eco Vittorio Messori Wanda Poltawska