Frasi di Fabrice Hadjadj
Raccolta di frasi, citazioni, aforismi, apoftegmi di Fabrice Hadjadj
Clicca qui per tornare all'elenco con tutte le frasi cristiane.
Oppure prova a cercare un autore in particolare (è sufficiente cliccare sulla lente d'ingrandimento, in alto a destra, accanto alle icone social!)

«La lotta per la fedeltà non consiste tanto nel fingere quando non c’è più niente, quanto nel conservare lo sguardo abbastanza limpido per vedere le ricchezze sempre presenti»
(da «Mistica della carne : la profondità dei sessi», Medusa, Milano 2020, p.89)

«L’uomo diventa tanto più virile quanto più è rivolto verso la donna.
La donna tanto più femminile quanto più è rivolta verso l’uomo»
(da «Mistica della carne : la profondità dei sessi», Medusa, Milano 2020, p.11)

«La violenza più radicale non è quella della guerra economica e dei suoi danni collaterali, è quella che respinge il nostro slancio naturale verso la verità lontano dallo spazio pubblico e lo svuota di ogni profondità»
(da un articolo pubblicato su Avvenire, 18 giugno 2017)

«L’apologetica si sforza di mostrare la verità del cristianesimo, ma questa verità conosciuta non impedisce di essere peggiori»
(da «La fede dei demoni, ovvero il superamento dell’ateismo», p. 16)
Clicca qui per tornare all'elenco con tutte le frasi cristiane.
Oppure prova a cercare un autore in particolare (è sufficiente cliccare sulla lente d'ingrandimento, in alto a destra, accanto alle icone social!)
Persone che ho nominato...
Agostino d'Ippona André Louf Aristotele Benedetto XVI Blaise Pascal Christopher Black Clive Staples Lewis Dante Alighieri Emilio Praga Evagrio Pontico Fabio Rosini Fabrice Hadjadj Fedez Francesco d'Assisi Franco Nembrini Friedrich Nietzsche Gabriele Vecchione Galileo Galilei Giacomo Leopardi Gilbert Keith Chesterton Giovanni Paolo II Giuseppe Forlai Ignazio di Loyola Ireneo di Lione Isacco di Ninive Jacques Philippe Jean Danielou John Henry Newman John Tedeschi Josemaria Escriva Luigi Giussani Luigi Maria Epicoco Madeleine Delbrel Marko Ivan Rupnik Origene Paolo di Tarso Papa Francesco Pelagio Pietro Bovati Sergej Bulgakov Tomas Spidlik Tommaso d'Aquino Umberto Eco Vittorio Messori Vladimir Solov'ev